Bacheca

Zona Pastorale della Madonna di Bismantova


*-*-*-*-*-*


Sabato 7 ottobre: inizia il catechismo.
Costa e Campolungo alle 14.30 e in oratorio alle 15.00: un momento di preghiera, gioco e festa per i gruppi di 4^, 5^ elementare e 1^-2^ media
Chi è disponibile a dare una mano contatti pure i don:
non servono grandi competenze ma tanta buona volontà.
Venerdì 13 ottobre in oratorio alle ore 20.30 iniziano gli incontri degli adolescenti di 3^ media, 1^, 2^ e 4^ superiore

Domenica 1° ottobre Liturgia della Parola a Rosano;
Lunedì 2 ottobre alle ore 20.30 in oratorio, assemblea dell’UP per fare una valutazione delle Liturgie della Parola, guardare insieme all’organizzazione delle Messe domenicali, e pensare il progetto pastorale per i prossimi anni.

Con le parole che mons. Gilberto Baroni aveva usato per lanciare le missioni diocesane in Brasile e Madagascar all’indomani del Concilio Vaticano II (nel 1969) in una lettera pastorale per la diocesi, per far sentire a tutti i fedeli l’importanza della missione “ad gentes” e per far comprendere che era compiti di ciascun battezzato, vogliamo rilanciare il progetto che la Diocesi di Reggio e di Sapa in Albania ci hanno chiesto come UP per continuare a tenere vivo il legame tra queste due chiese sorelle, accogliendo e inviando persone che faranno campi di scambio e servizio a Lac vau Dejes. 

Dal 9 al 16 ottobre 2023 in Albania
Per un’esperienza di servizio, scambio e condivisione con una chiesa sorella, la sua Caritas e la Casa della Carità. Chi è interessato o disponibile può contattare don Giovanni o Silvio e Elena Bertucci

Domenica e festivi
S.Messa ore 11,15

Momenti di preghiera al santuario dal 14 giugno al 13 settembre 2023:
Tutti i giorni (domenica esclusa) alle ore 15 recita dell’Ora media e a seguire recita del santo Rosario.
Al giovedì dopo la recita del Rosario seguirà la Adorazione Eucaristica che si concluderà alle 17 con la recita del Vespro
Al venerdì dopo la recita del rosario sarà presente un sacerdote per le Confessioni fino alle ore 16,30 quando sarà celebrata la santa Messa
Al sabato dopo il santo Rosario sarà presente un sacerdote per la Confessione o un colloquio spirituale fino alle 16,30

Alla preghiera sono invitate le comunità della montagna oltre che i turisti di passaggio dalla Pietra

13 DEL MESE CON MARIA ALLA PIETRA DI BISMANTOVA
Ritrovo a Piazzale Dante per il rosario e poi messa al Santuario

13 maggio 2023 ore 20.30 UP Casina (Liturgia della Parola)
13 giugno 2023 ore 21 UP Campolungo-Costa-Garfagnolo (ore 21,00)
13 luglio 2023 ore 21 UP Carpineti (ore 21,00)
13 agosto 2023 ore 21 UP Castelnovo (ore 21,00 - Liturgia della Parola)
13 settembre 2023 ore 20.30 UP Felina (ore 20,30)
13 ottobre 2023 ore 20.30 UP Vetto (ore 20,30)


Lettera del Vescovo Giacomo alla Diocesi per il nuovo anno pastorale
In apertura del nuovo anno pastorale l’Arcivescovo Giacomo Morandi ha scritto alla Diocesi.
“Con questa mia prima lettera vorrei rivolgermi a voi per condividere alcune mie riflessioni maturate negli incontri di questi mesi. Non vuole essere una lettera pastorale, quanto piuttosto un’indicazione di alcuni spunti spirituali per il cammino di quest’anno”.
Siamo tutti invitati a leggere la lettera del Vescovo, che si può trovare sul sito della Diocesi, oppure in forma cartacea si può ordinare presso i don che ve la faranno avere al più presto (costo 1 euro).

Se qualche persona ammalata o anziana che non può partecipare alla Messa desidera ricevere la Comunione a casa, può contattare don Giovanni o Girodano Simonelli.

Circolo Anspi san PancrazioOratorio don Bosco: 91011170353
Caritas Diocesana e Centro missionario Diocesano: 91007710352 
Cooperativa novanta: 01422880359
Gaom: 91009490359 
Istituto di musica e liturgia: 91076110351
Unitalsi: 04900180581

Le Assemblee Parrocchiali
Dal 6 di febbraio inizieremo degli incontri al termine delle varie messe, in cui tutti sono invitati a fermarsi e partecipare. Non solo chi ha compiti o servizi particolari nella parrocchia, ma anche chi viene solo a messa e magari neanche tutte le domeniche.
Fermarsi per dirci le cose, ascoltarci, affrontare le problematiche e cercare le proposte per vivere la nostra vita di fede, in cammino insieme agli altri. I temi saranno diversi, e cambieranno a seconda delle necessità e dei suggerimenti che verranno presentati.
È un modo, non l’unico, per vivere il cammino sinodale e sentire, forse, che gli altri accanto a me possono diventare una risorsa per la mia vita. Anche quelli che magari non immaginavo potessero arricchirmi. È la ricerca di essere una comunità che cerca nuove vie per essere se’ stessa e per stare insieme agli altri e a tutti, anche i lontani. È un cammino che se ha delle idee di partenza (le condivideremo nelle prossime assemblee) non ho già un punto di arrivo. Lo cercheremo insieme.

Le assemblee parrocchiali e i CPAE
Le Assemblee parrocchiali che faremo vogliono essere il luogo semplice e diretto di partecipazione di tutti alla vita della Parrocchia, dove ognuno può esprimere il suo pensiero. Ci vorranno poi dei Consigli che raccolgano quanto emerge e lo elaborino, per riproporlo alle comunità stesse. Per questo i consigli parrocchiali degli affari economici (CPAE), se rappresentativi delle comunità stesse, potranno essere i luoghi dove fare questo servizio alla comunità. I membri dei CPAE pertanto non saranno solo tecnici o amministratori dei beni della comunità, ma anche dei custodi del “Bene” più grande che ogni comunità possiede: il suo camminare in comunione.
Iniziamo a pensare a chi potrebbe, nelle nostre comunità, far parte di questi consigli.

Le date delle assemblee nelle nostre parrocchie per potersi organizzare ed essere presenti:
Garfagnolo e Costa domenica 6 febbraio dopo la messa delle 10
Rosano, S.Stefano e Cagnola domenica 20 febbraio dopo la messa delle 10 a Rosano
Castelnovo ne' Monti domenica 20 febbraio alle 15.30
Frascaro domenica 27 febbraio dopo la messa delle 9
Campolungo, Vologno e Ginepreto dopo la messa delle 11 a Campolungo




-*-*-*-*-*-*-*-*-*-*-*-*-*-*-*- 


Nel mese di ottobre scorso è iniziata la prima fase, quella diocesana, per il cammino sinodale che la Chiesa italiana ha intrapreso, sotto la spinta di papa Francesco, sulla scia dei vari convegni ecclesiali già vissuti (Roma 1976 - "Evangelizzazione e promozione umana"; Loreto 1985 - "Riconciliazione cristiana e comunità degli uomini"; Palermo 1995 - "Il Vangelo della carità per una nuova società in Italia"; Verona 2006 - "Testimoni di Gesù risorto, speranza del mondo"; Firenze 2015 - "In Gesù Cristo il nuovo umanesimo") dopo l’esperienza sinodale più importante degli ultimi secoli, il Concilio Vaticano II negli anni ’60,.
L’obiettivo del sinodo è aiutare la nostra chiesa ad essere più aperta al mondo e in comunione al suo interno. Mettersi in cammino insieme (questo è il significato di sinodo synŏdus (f.), gr. σύνοδος (f.) composto di σύν «con, insieme» e ὁδός «via») tra noi che viviamo la chiesa per così dire “al suo interno”, e insieme a coloro che la vivono più “dal di fuori”, che oggi sono la maggioranza.
Più che un tema su cui argomentare, vuole essere uno stile da assumere, cercare cioè di essere “in cammino insieme” nelle varie cose si fanno, attività, iniziative, incontri… In ascolto degli altri, anche di chi ci può apparire più “lontano”.
Il documento preparatorio della CEI ci indica i principali obiettivi di questo cammino:
fare memoria di come lo Spirito ha guidato il cammino della Chiesa nella storia e ci chiama oggi a essere insieme testimoni dell’amore di Dio;
• vivere un processo ecclesiale partecipato e inclusivo, che offra a ciascuno – in particolare a quanti per diverse ragioni si trovano ai margini – l’opportunità di esprimersi e di essere ascoltato per contribuire alla costruzione del Popolo di Dio;
• riconoscere e apprezzare la ricchezza e varietà dei doni e dei carismi che lo Spirito elargisce in libertà, per il bene della comunità e in favore dell’intera famiglia umana;
• sperimentare modi partecipativi di esercitare la responsabilità nell’annuncio del Vangelo e nell’impegno per costruire un mondo più bello e più abitabile;
• esaminare come nella Chiesa vengono vissuti la responsabilità e il potere, e le strutture con cui sono gestiti, facendo emergere e provando a convertire pregiudizi e prassi distorte che non sono radicati nel Vangelo;
• accreditare la comunità cristiana come soggetto credibile e partner affidabile in percorsi di dialogo sociale, guarigione, riconciliazione, inclusione e partecipazione, ricostruzione della democrazia, promozione della fraternità e dell’amicizia sociale;
rigenerare le relazioni tra i membri delle comunità cristiane come pure tra le comunità e gli altri gruppi sociali, ad esempio comunità di credenti di altre confessioni e religioni, organizzazioni della società civile, movimenti popolari, ecc.;
Per le nostre comunità dell’UP 50 questo cammino sarà anche l’occasione per rinnovare i nostri strumenti di partecipazione e guida: il consiglio pastorale dell’UP e i consigli affari economici. Per questo avremo delle ASSEMBLEE PARROCCHIALI, al termine delle messe, secondo il calendario che sarà comunicato, a cui saremo chiamati a partecipare dopo la celebrazione e in cui potremo ascoltarci e confrontarci su questi temi. Non è una cosa per esperti o addetti ai lavori, ma un’occasione per tutti. Come diceva Gandhi “sii tu il cambiamento che vorresti vedere nel mondo”, così diciamo anche noi “sii tu il cambiamento che vorresti vedere nella chiesa”. In queste occasioni ci sarà presentato il cammino più nel suo dettaglio. Nei prossimi numeri di Camminando troveremo altre informazioni sul sinodo e sui consigli da rinnovare.
------------------------------------------
Continuiamo a riportare alcuni stimoli per prepararci alla costituzione del Consiglio di Unità Pastorale (CUP) e dei Consigli Parrocchiali per gli Affari Economici (CPAE)

Dal codice di diritto canonica (n.537): “In ogni Parrocchia vi sia il Consiglio per gli Affari Economici che è retto, oltre che dal diritto universale, dalle norme date dal Vescovo diocesano. In detto Consiglio i fedeli, scelti secondo le medesime norme, aiutino il parroco nell’amministrazione dei beni della parrocchia, a norma del diritto, in tutti i negozi giuridici”.
Ogni comunità deve pertanto avere il suo Consiglio Parrocchiale per gli Affari Economi (CPAE), il quale è lo strumento per discernere insieme, il parroco legale rappresentante della Parrocchia con membri della comunità nominati, su come gestire e custodire i beni della parrocchia stessa necessari per l’adempimento delle sue attività. Come ricorda il Codice al Can. 1254.§2, i fini propri della Chiesa nell’utilizzo dei suoi beni sono principalmente: ordinare il culto divino, provvedere ad un onesto sostentamento del clero e degli altri ministri, esercitare opere di apostolato sacro e di carità, specialmente a servizio dei poveri.
Dopo aver trattato del Consiglio di Unità Pastorale domenica scorsa, e del CPAE oggi, la prossima settimana parleremo delle ASSEMBLEE PARROCCHIALI, altro strumento di condivisione, comunione e organizzazione delle nostre comunità.


Domenica 30 ottobre è stata una giornata di festa per l’Unità Pastorale “Beata Vergine di Bismantova”, sono stati infatti istituiti quattro nuovi accoliti: Mario Attolini, Giampellegrino Azzolini, Silvio Bertucci e Ivano Bianchi.
Il ministero dell'accolitato è stato loro conferito dal responsabile della formazione ai ministeri della diocesi, don Daniele Moretto, durante la S.Messa delle ore 10, presso la Chiesa della Risurrezione di Castelnovo ne' Monti.
 
E’ questo il loro secondo passo verso il diaconato, dopo il ministero del lettorato conferito loro nel novembre dello scorso anno.

Si tratta di un cammino davvero importante che stanno compiendo assieme anche ad altri due candidati al diaconato della montagna: Ivano Pioppi, della parrocchia di Vetto, e Gianluca Togninelli, della parrocchia di Villa Minozzo, i quali sono stati istituiti accoliti nelle rispettive parrocchie in altre date.

Il cammino diaconale ha inizio nel momento in cui un candidato accetta, con la propria sposa, la proposta fatta dalla sua comunità di appartenenza che, appositamente richiesta, indica alla Chiesa le persone che ritiene maggiormente idonee per questo ministero.
Si devono quindi intraprendere alcuni anni di seria formazione spirituale, morale e teologica: al termine del primo anno, si consegue il ministero del lettorato; il ministero dell’accolitato il secondo anno e, a conclusione, l’ordinazione al diaconato permanente.

Ruolo dell’accolito nella comunità parrocchiale è, principalmente, offrire il proprio servizio all’altare aiutando il diacono e il sacerdote nelle azioni liturgiche, specialmente nella celebrazione della santa Messa.
Mario, Silvio, Giampellegrino e Ivano sono stati istituiti per il servizio liturgico nelle nostre comunità domenica 30 ottobre, 

Spesso riceviamo inviti a unirsi a momenti di preghiera che ci arrivano tramite i gruppi Whatsapp.
Specie nei periodi – come il lockdown scorso – di paura e di preoccupazione.
Il più delle volte non sono firmati, cioè non si sa chi sia il promotore di tale momento di preghiera.
Il mio parere personale è che abbiamo già tante proposte di preghiera, di cui sappiamo l’origine, e a chi ci unisce (parrocchia, diocesi, associazioni…) e invece che moltiplicare è meglio aderire ad essi.
Inoltre, secondo me, più che voler farci pregare vogliono farci mandare messaggi e usare il telefono…
Quindi se fate girare inviti alla preghiera cercate di mandare anche il mittente originale. 
Don Giovanni

Dopo un corso di formazione proposto dalla diocesi di Reggio Emilia, alcuni ragazzi della Parrocchia si sono rimboccati le maniche e hanno deciso di curare la parte social dell'oratorio di Castelnovo. Hanno deciso di presentarsi così:
"Condividiamo Progetti facendo incontrare Persone e Pensieri.
Dire stupidate in Oratorio è il nostro più grande talento, quindi abbiamo supplicato il don di farci sfogare con voi con quel grande megafono che sono i social, attraverso cui vorremmo arrivare a tutti.
Tra un aggiornamento e l'altro, il mercoledì e la domenica vi troverete nella gioia e nel dolore, in salute e in malattia, in ricchezza e povertà a mettere like e commentare i nostri sfoghi :-) "
Venite a trovarci!
Instagram: oratorio.don.bosco
Facebook: oratorio.don.bosco
#togetora 

 Puoi scaricare QUI il libretto dei canti per la liturgia


*-*-*-*-*-*


Mobirise

19 giugno 2022

Mobirise

13 marzo 2022: Inizio del ministero pastorale di mons. Giacomo Morandi

Domenica 13 marzo l’arcivescovo Giacomo Morandi ha fatto il suo ingresso ufficiale in Diocesi prendendone il possesso.
In questo VIDEO - prodotto dal Centro diocesano Comunicazioni sociali - proponiamo tutta la solenne concelebrazione in Cattedrale a Reggio Emilia. 

Mobirise

7 novembre 2021
Unità Pastorale ‘Madonna
di Bismantova’ in festa
per l’istituzione di quattro nuovi Lettori

Mobirise

9 e 10 ottobre 2021:
le FOTO e le REGISTRAZIONI degli incontri
della visita del vescovo Massimo
alla nostra Unità Pastorale


*-*-*-*-*-*


Design your own site with Mobirise