Parrocchie di Castelnovo ne’ Monti, Cagnola, Campolungo, Costa de’ Grassi, Frascaro, Garfagnolo, Ginepreto, Vologno, Rosano e S.Stefano
*-*-*-*-*-*
Siamo finalmente pronti a condividere i progetti dell’estate 2025 per i giovani (e non solo!!!) della nostra Unità Pastorale (e non solo!!!):
23-27 giugno: 2^ Media a Santo Stefano;
30 giugno – 25 luglio: CRES
25-26 luglio: Pellegrinaggio a San Pellegrino;
24-30 luglio: UNITALSI
28 luglio-03 agosto: 2^-5^ Sup a Roma Giubileo Mondiale dei Giovani
03-09 agosto: 1^ Sup a Fontanaluccia (con le parrocchie della montagna)
10-17 agosto: Giovani (post-superiori) a Castel Volturno (CE)
18-23 agosto: 3^ Media a Ospitaletto
24-31 agosto: Famiglie a Gressoney (AO)
Tante esperienze per essere comunità, conoscere il Signore e riposarci facendo cose belle.
Un grande invito a tutti ed un grazie a chi in questi campeggi parteciperà ed a chi in essi si metterà a servizio degli altri.
P.s.: anticipiamo che le iscrizioni per Castel Volturno (CE) termineranno sabato 22 febbraio, mentre quelle per il Giubileo Mondiale dei Giovani a Roma concluderanno giovedì 6 marzo.
Mercoledì 05 marzo: Mercoledì delle Ceneri
Ore 15.30 alla Risurrezione (senza Messa) per i bambini delle elementari
Ore 18 alla Risurrezione (con Messa) per ragazzi delle medie e tutti i fedeli
Ore 20.30 a Campolungo (con Messa) per tutti i fedeli
Domenica 16 marzo: 15.30 ritiro per adulti in oratorio nel pomeriggio
Ogni sabato alla chiesa della Risurrezione un presbitero del vicariato della Montagna sarà presente dalle 9.30 alle 11.30 per confessioni e ascolto
Ogni venerdì alle 17.30 alla chiesa della Risurrezione: Via Crucis
Ogni venerdì alle 20.30 STAZIONI QUARESIMALI VICARIALI
(vedi manifesto in bacheca) - Venerdì 11 a Carpineti
Venerdì 21 marzo: Preghiera per le vittime delle guerre
14-16 aprile: Sante Quarant’ore a Castelnovo e Confessioni
GRUPPI DI VANGELO
Invitiamo in questo tempo di quaresima a ritrovarsi nelle case in gruppi di famiglie per leggere insieme le letture della domenica e condividere in semplicità. I preti e i diaconi sono disponibili per pregare con voi
QUARESIMA MISSIONARIA
Domenica 09 convegno missionario a Reggio:
ore 15.30 al Sacro Cuore a Reggio Testimonianze di Suor Cristina su Lampedusa, i coniugi Barani dal Madagascar, Don G. Burani sull’Amazzonia, don M. Govi dal Perù
Domenica 23 giornata missionaria Diocesana
Lunedì 24 Veglia dei missionari martiri e Novellara
Giovedì 12 dicembre, in una fredda serata, ma consona al periodo e alla notte di S. Lucia, ci siamo ritrovati in tanti, all’oratorio Don Bosco a Castelnovo né Monti, per metterci all’ascolto del nostro Vescovo Giacomo. La Sua presenza ancor prima delle Sue parole, ci hanno donato sicurezza e predisposizione ad un ascolto col cuore.
Nella presentazione iniziale ci ha detto che questa è la Sua quarta visita vicariale e lo scopo, è quello di mettersi in cammino, percorrendo la Diocesi, per esserci vicini. Una vicinanza dal valore intrinseco: andare ad incontrate il popolo di Dio e mettersi all’ascolto della comunità cristiana. Il Vescovo, facendo accenno al cp.10 del Vangelo di Luca, ci presenta Gesù che invia a due a due i 72 coinvolti nella missione dell’evangelizzazione.
Dagli Atti degli apostoli, prosegue Sua Eccellenza, si comprende come la Chiesa abbia accolto di andare fino ai confini della terra e San Paolo, in risposta alla sua chiamata, percorrerà ben 12 milioni di km!
Noi, siamo qui, in questo presente e siamo quella generazione che sta vivendo il proprio tempo di passaggio e di grazia e la domanda che dovremmo porci dovrebbe essere: “Che cosa Dio ci sta dicendo?” domanda sia personale che comunitaria. Possiamo pensare di vivere con nostalgia il passato o piuttosto riflettere su quale grazia potremmo recuperare. “Cosa possiamo fare oggi di nuovo?”
Il nostro Vescovo prosegue premettendo che l’annuncio e l’evangelizzazione appartiene ad ogni Battezzato, tutti noi quindi, siamo chiamati a mettere in atto iniziative dove possiamo far vedere la nostra presenza quali Testimoni, promuovendo, non solo le lodevoli pratiche che già mettiamo in atto, ma essere comunità cristiane in uscita, che vanno in cerca!
Le nostre comunità dovrebbero diventare affascinanti, affinché si possa crescere cristianamente per attrazione.
Quindi, nessuna rassegnazione e nessun rimpianto del tempo passato, ma predisporci per un nuovo cammino ed essere costruttori di comunità.
Le Unità Pastorali devono diventare Evangelizzanti, mettere in cantiere azioni di prossimità, in modo tale che l’evangelizzazione sia efficace.
Una via privilegiata sarà il riscoprire della dimensione familiare della fede, con incontri di gruppi di famiglie e sposi; la promozione della vita cristiana, sarà sale e lievito ed il seminare fecondo, potrà trasmettere la gioia della fede.
Anche il Giubileo che ci appresteremo a vivere, sarà un anno di grazia e di speranza.
E come afferma l’Apostolo Pietro:“ Pronti a rendere la gioia che è la speranza che è in noi”.
Grazie di cuore Vescovo Giacomo, alla prossima!
(don Guiscardo Mercati - Bollettino parrocchiale 15-12-'24)
=================================
Il Vescovo Giacomo incontra il Vicariato della Montagna (Redacon, 13 dicembre '24)
=================================
Audio integrale dell'intervento del Vescovo
Per i genitori e i bambini di 3^-4^-5^ elementare
domenica 19 gennaio dalle 15 alle 18 in oratorio incontro per genitori e bimbi, si conclude con la messa in Oratorio alle ore 17 (circa)
CATECHISMO 0-8 ANNI
“Lasciate che i bambini vengano a me”
Ore 16.30 in oratorio per condividere momenti di gioco, allegria, preghiera e la merenda!
Prossimo incontro: sabato 25 gennaio 25
CASA DELLA CARITÀ – MISSIONE IN ALBANIA
Martedì 14 gennaio alle 20.30 incontro testimonianza con suor Cristina sulla sua esperienza a Lampedusa nel mese di ottobre-novembre e resoconto del viaggio nella Diocesi di Sapa – in Albania, a Nenshat e Lac – di alcuni nostri parrocchiani
Siamo tutti invitati.
OTTOBRE MISSIONARIO
Nella Giornata missionaria mondiale abbiamo raccolto 1211,73 euro per le missioni. Grazie a tutti quanti hanno donato.
Al rientro di suor Cristina faremo una serata di racconto del suo viaggio e del viaggio del gruppo che è andato a Nenshat in Albania.
PROGETTO ALBANIA
Nello scambio missionario con la chiesa sorella di Sapa in Albania, dopo la nostra visita di marzo, verrà in visita qui a Castelnovo un gruppo della parrocchia di Nenshat e della Caritas diocesana dal 19 al 23 settembre. Siamo tutti invitati a partecipare alle iniziative per accoglierli e condividere quei giorni con loro.
Nella settimana dal 21 al 28 ottobre andremo noi in missione in Albania, chi è interessato a partecipare ne parli a Silvio o Elena Bertucci
-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.
Dalla Diocesi di Sapa (Albania) riceviamo questa lettera:
Vau — Dejés
il: 18/07/2024
Alla Parrocchia di Santa Maria Assunta, Castelnovo ne' Monti, Diocesi di Reggio Emilia - Guastalla
Carissimi, con la presente siamo a ringraziarvi di cuore per la generosità dimostrata nei confronti della Caritas diocesana di Sapa, e soprattutto della vostra attenzione dimostrata, per i più piccoli della nostra Diocesi.
Con il vostro contributo di 2000 euro, avete aiutato la Caritas di Sapa nelle sue iniziative caritative, soprattutto alla bellissima iniziativa di portare al mare i nostri disabili, che la nostra Caritas diocesana di Sapa porta avanti da anni, anche se con molta fatica economica.
Siamo contenti non soltanto del vostro dono economico, ma anche della testimonianza che ci date, tramite la vostra fede, e del vostro desiderio di poter condividere i vostri beni, con i più piccoli e i bisognosi.
Desideriamo che i nostri scambi possono continuare per il bene delle nostre Chiese, e ringraziandovi della vostra vicinanza, vi porgiamo distinti saluti e vi assicuriamo le nostre preghiere.
Il Direttore della Caritas e il Vescovo di Sa Mons. Simon
Domenica e festivi
S.Messa ore 11,15
Lettera Pastorale del Vescovo Giacomo alla Diocesi per il nuovo anno pastorale 2024-2025
Siamo tutti invitati a leggere la lettera che il Vescovo Giacomo ha scritto, in apertura del nuovo anno pastorale.
Ce ne sono copie all'uscita della chiesa della Risurrezione.
Se qualche persona ammalata o anziana che non può partecipare alla Messa desidera ricevere la Comunione a casa, può contattare don Giovanni o Girodano Simonelli.
Sabato 27 aprile, alle ore 17.00 in oratorio
Incontro per tutti i ministri straordinari della Eucaristia del vicariato della montagna, insieme a Lucia Iannet dell’Ufficio della pastorale della Salute.
Circolo Anspi san Pancrazio - Oratorio don Bosco: 91011170353
Caritas Diocesana e Centro missionario Diocesano: 91007710352
Cooperativa novanta: 01422880359
Gaom: 91009490359
Istituto di musica e liturgia: 91076110351
Unitalsi: 04900180581
Spesso riceviamo inviti a unirsi a momenti di preghiera che ci arrivano tramite i gruppi Whatsapp.
Specie nei periodi – come il lockdown scorso – di paura e di preoccupazione.
Il più delle volte non sono firmati, cioè non si sa chi sia il promotore di tale momento di preghiera.
Il mio parere personale è che abbiamo già tante proposte di preghiera, di cui sappiamo l’origine, e a chi ci unisce (parrocchia, diocesi, associazioni…) e invece che moltiplicare è meglio aderire ad essi.
Inoltre, secondo me, più che voler farci pregare vogliono farci mandare messaggi e usare il telefono…
Quindi se fate girare inviti alla preghiera cercate di mandare anche il mittente originale.
Don Giovanni
Puoi scaricare QUI il libretto dei canti per la liturgia
*-*-*-*-*-*
Domenica 13 marzo l’arcivescovo Giacomo Morandi ha fatto il suo ingresso ufficiale in Diocesi prendendone il possesso.
In questo VIDEO - prodotto dal Centro diocesano Comunicazioni sociali - proponiamo tutta la solenne concelebrazione in Cattedrale a Reggio Emilia.
*-*-*-*-*-*
Create a free web page with Mobirise