RINNOVAMENTO NELLO SPIRITO SANTO


DA WIKIPEDIA

 

RINNOVAMENTO NELLO SPIRITO SANTO

 

La denominazione di Rinnovamento nello Spirito Santo, contraddistingue in Italia il movimento ecclesiale della Chiesa cattolica che, accogliendo l'esperienza carismatica della nuova effusione dello Spirito Santo, comprende laici, membri consacrati, religiosi e sacerdoti. È formata da gruppi di persone, coordinati a livello locale, regionale e nazionale. RnS aderisce al Forum delle Associazioni Familiari ed è attivamente impegnato in un cammino di comunione ecclesiale e di formazione permanente per i suoi aderenti ed impegnato in progetti di evangelizzazione, eventi culturali e sociali volti alla promozione della "cultura di Pentecoste".

Storia

La corrente carismatica nasce a Pittsburgh (Usa) nel 1967, da lì il movimento carismatico si diffonde nel mondo e approda in Italia. Dall'esperienza carismatica del Rinnovamento Carismatico Cattolico (RCC) nasce il Rinnovamento nello Spirito propriamente detto.

Il primo statuto è stato approvato nel 1995. Il nuovo statuto è stato approvato nel 2007. Attuale presidente nazionale è Salvatore Martinez. Il nome “Rinnovamento nello Spirito” è ripreso da un passo della lettera di San Paolo a Tito.

 

« [...] egli ci ha salvati non in virtù di opere di giustizia da noi compiute, ma per sua misericordia mediante un lavacro di rigenerazione e di rinnovamento nello Spirito Santo, effuso da lui su di noi abbondantemente per mezzo di Gesù Cristo, salvatore nostro, perché giustificati dalla sua grazia diventassimo eredi, secondo la speranza, della vita eterna. »                                                                                                             ( San Paolo, lettera a Tito, 3,5-7)

 

 

SPIRITUALITÀ

Partendo dall'episodio evangelico della Pentecoste secondo il quale lo Spirito Santo discese sui discepoli e sui seguaci di Gesù, conferendo loro particolari carismi, i membri del RnS rivivono questo episodio al momento della "effusione" o battesimo nello Spirito, particolare rito in cui attraverso l'imposizione delle mani da parte degli altri membri, si prega per una nuova effusione e maggiore consapevolezza dei doni e dei carismi cristiani. Secondo i seguaci del movimento, l'"effusione" attualizza e rinnova i sacramenti dell'iniziazione cristiana, battesimo e cresima, il rito ha carattere laico e non è un sacramento.

 

MOVIMENTO CARISMATICO

DA WIKIPEDIA

Vai a: Navigazione, cerca

Rinnovamento carismatico è un termine dal significato abbastanza ampio: indica quei movimenti cattolici che insistono molto sul ruolo e l'azione dello Spirito Santo nella propria vita di fede ed in quella della Chiesa.

Per altri è un movimento cristiano interconfessionale, il cui scopo è l'adozione dei carismi all'interno delle chiese in cui le varie comunità ed associazioni carismatiche operano. "Carismatico" è una parola generica, che descrive quei cristiani che ritengono che le manifestazioni dello Spirito Santo viste nei primi tempi della Chiesa (parlare in varie lingue, guarigioni, miracoli) siano ancora possibili per i Cristiani di oggi, e andrebbero sperimentati come allora.

L'incontro di preghiera è il momento portante di questa esperienza ecclesiale: in questi incontri l'esperienza interiore dello Spirito Santo, a detta degli aderenti, si accompagna a particolari manifestazioni dei doni dello Spirito.

Il rinnovamento carismatico ha inizio materialmente negli Stati Uniti entrando in contatto con la comunità evangelica, la prima comunità che espressamente si rifaceva allo Spirito Santo: le Oblate dello Spirito Santo, fondate dalla beata Elena Guerra a Lucca, nel 1882. Gli storici cattolici ritengono opportuno collocare l'inizio del rinnovamento carismatico cattolico nel 1967, con gli eventi mistici di un gruppo di studenti dell'università di Duquesne, negli Stati Uniti.

Appartiene a questa tipologia il movimento denominato Rinnovamento Carismatico Cattolico. Esso è diffuso in molte nazioni: si calcola che gli aderenti siano circa 20 milioni. A Roma vi è il centro di coordinamento internazionale. Più che un unico movimento il RCC va inteso come una rete di movimenti.

CARISMATICI E PENTECOSTALI

Il risveglio pentecostale va distinto da quello carismatico in primis per la dottrina. Inoltre, i "Pentecostali" hanno spesso fondato vere e proprie Chiese, separatesi da quelle di appartenenza. I carismatici, invece, accentuano il ruolo dello Spirito Santo, ma restano pienamente inseriti nella Chiesa Cattolica.

CARATTERISTICHE

I gruppi carismatici evidenziano le seguenti caratteristiche:

1.     la nostalgia della Chiesa primitiva;

2.     il desiderio di recuperare il soffio potente dello Spirito che ritengono sgorgasse liberamente in seno alla Chiesa dei primi secoli;

3.     l'accento sulla relazione personale con il Signore Gesù e sulla vita nello Spirito Santo con i suoi frutti e i suoi carismi;

4.     la testimonianza di una fede viva e operante;

5.     la pratica, quasi sempre, del noto stile di preghiera spontanea, attraverso preghiere in lingue, canti, balli, abbandono allo Sprito e direzione “dall'alto”;

6.     manifestazioni soprannaturali.

DONI CARISMATICI

Il movimento carismatico ama riferirsi al passo biblico di Gioele 3,1-5, perarltro citato nel discorso di San Pietro del giorno di Pentecoste (Atti degli Apostoli 2,16-21), in cui i doni dello Spirito sono la profezia, le visioni e i sogni.

SPIRITUALITÀ

I carismatici ritengono che lo Spirito Santo li abbia "liberati": ha dato loro la forza di abbandonare l'alcool, la droga, gli abusi sessuali, ma anche i sentimenti di odio, le vecchie gelosie, rendendoli capaci di amare. Religiosi e religiose hanno ritrovato fervore nella loro vocazione; essi ritengono che lo Spirito Santo doni ai cristiani una nuova freschezza nella fede, una nuova semplicità, un nuovo entusiasmo. Tante testimonianze parlano del fatto che l'esperienza dell'effusione dello Spirito è stata un punto di partenza, da cui è nata una nuova sete di incontrare Gesù nella preghiera personale, di lodarlo e non più soltanto di domandargli qualcosa.

L'effusione dello Spirito Santo, o battesimo nello Spirito Santo, viene vissuta come un'esperienza mistica, generando un prima e un dopo.

 

DAL SITO UFFICIALE HTTP://WWW.RNS-ITALIA.IT

BREVE PRESENTAZIONE DELL'ASSOCIAZIONE RNS

...I Gruppi si riuniscono, almeno una volta alla settimana, in un incontro di preghiera che dura circa due ore e si articola, di solito, tra preghiera spontanea di lode e di ringraziamento, alternata con ascolto della parola di Dio e sua risonanza, accompagnata da canti, testimonianze, annunci ed esortazioni, in un clima di gioia e di fraternità pasquale.
Gli incontri seguono, a grandi linee, lo stile delle prime comunità cristiane descritte nelle Lettere paoline (cf 1 Cor 14, 26; Ef 5, 18-20)...sono condotti ad un incontro immediato con Gesù...A livello locale ogni gruppo è guidato da un nucleo di persone, generalmente denominato "Pastorale di servizio", presieduto da un Coordinatore, i cui compiti sono quelli di animare e guidare il gruppo stesso...A livello nazionale la responsabilità della guida è affidata ad un Comitato Nazionale di Servizio (CNS)...svolge un servizio di unità

ESTRATTO DELLO STATUTO RNS
Art. 2 - Finalità
a) l'aiuto ad accogliere una rinnovata effusione dello Spirito Santo, la sua guida, i suoi doni e carismi;
b) la riscoperta della grazia battesimale e dell'identità cristiana;
c) l'esperienza, la conoscenza e la pratica dei carismi elargiti dallo Spirito Santo, in gioiosa e piena adesione alla vita sacramentale ed ecclesiale;
d) la santità di vita attraverso l'adesione al Vangelo e la conversione permanente;
e) la formazione al servizio ministeriale nella Chiesa e nella società quale frutto della vita nuova nello Spirito;
f) la diffusione della grazia del Rinnovamento;
g) la costituzione e la formazione di gruppi e comunità del Rinnovamento nello Spirito Santo.

Art. 3 - Attività
a) promuove un cammino di fede tra gli aderenti riuniti in gruppi e comunità, attraverso la preghiera comunitaria e la formazione umana, spirituale ed ecclesiale;
b) promuove i ministeri di fatto sia internamente all'Associazione, sia nel mondo ecclesiale e civile;
c) promuove e organizza ritiri, convegni, seminari di formazione, uffici, progetti, eventi ecclesiali e civili;
d) partecipa alla missione evangelizzatrice della Chiesa, per una presenza incisiva nei campi della cultura, della carità e dell'impegno sociale, con specifica attenzione ai giovani e alla famiglia.

Art. 4 - Adesione
§ 1. Aderiscono all'Associazione i singoli fedeli laici che, dopo il previsto cammino di preparazione, hanno ricevuto la preghiera per una rinnovata effusione dello Spirito Santo e dichiarano di voler operare attivamente nell'Associazione.

IL RNS IN ITALIA

Il “Rinnovamento nello Spirito Santo” si sviluppa in Italia agli inizi degli anni ‘70 come un movimento ecclesiale. “Il Rinnovamento nello Spirito Santo” in Italia è espressione della grande corrente spirituale denominata “Rinnovamento Carismatico Cattolico” o più semplicemente “Rinnovamento”.  Il Rinnovamento è aperto a tutti perché tutti possano fare la meravigliosa esperienza della vita nello Spirito. Chi si accosta al Rinnovamento non si trova di fronte a una proposta spirituale specifica, ma riflette e applica la spiritualità propria della

PECULIARITÀ DEL RNS IN ITALIA
Il Rinnovamento nello Spirito Santo è una realtà capillarmente diffusa in tutte le diocesi d’Italia. Si compone di circa 250.000 persone che, in forza della medesima spiritualità, si aggregano in Gruppi e Comunità che nel 1999 sono circa 1300, mentre sono trecento i gruppi in formazione. Di due tipi sono le comunità suscitate dallo Spirito in seno al Rinnovamento: di alleanza e di vita. Nel primo caso sorge un impegno di vita comunitaria e una finalità missionaria precipua, regolate da una normativa sottoposta all’approvazione dell’ordinario diocesano dove la comunità sorge. Nel secondo caso si aggiunge, come ulteriore chiamata, la dimensione della condivisione totale dei beni e il convivere sotto lo stesso tetto.
Gruppi, Comunità d’alleanza e Comunità di vita non rappresentano tre gradi progressivi di maturazione o tre diversi livelli di appartenenza in seno al RnS. Si tratta, piuttosto, di chiamate diverse e di forme diverse di appartenenza nella molteplicità delle espressioni esistenti.

Molti gruppi, usciti dal nascondimento, dalle nicchie protettive spesso autogratificanti, hanno imparato a cogliere la loro “diversità” nell’esprimere la fede, non più come un limite di comprensione o di accettazione, ma come una grazia per la Chiesa.

 

 

 

VENITE, VI ASPETTIAMO !

 

per maggiori informazioni visitate il sito  http://www.parrocchie.it/Gravina/MaterEcclesiae

 

 dite la vostra su

http://sanmatteo.easyfreeforum.com/