MOVIMENTO DEI  FOCOLARI


 

DA WIKIPEDIA

 

 

 

MOVIMENTO DEI  FOCOLARI

 

Vai a: Navigazione, cerca

Il Movimento dei Focolari o Opera di Maria è un movimento laico nato nella Chiesa cattolica che ha come fine la realizzazione dell'unità tra le persone, come richiesto da Gesù secondo il racconto del Vangelo secondo Giovanni. Ne consegue una precisa vocazione ecumenica oltre che al dialogo in altri settori della cultura.

Vi sono gruppi (focolari) in tutto il mondo e sono coordinati dal centro internazionale del Movimento.

Nascita e diffusione

Il movimento nasce come conseguenza della vocazione sentita da Chiara Lubich a 23 anni, nel 1943 durante i bombardamenti di Trento nella Seconda guerra mondiale. Alcune ragazze scelgono di lasciare le proprie famiglie per vivere insieme e dedicarsi pienamente ad aiutare i poveri della città. La casa dove le ragazze vivevano, in Piazza Cappuccini a Trento, è ricordata come il primo focolare. Analogamente succede più tardi per un gruppo di ragazzi.

Una serie di circostanze, hanno permesso una rapida diffusione del movimento prima in Europa e poi negli altri continenti. Attualmente è diffuso in tutto il mondo, e vi aderiscono circa sei milioni di persone.

Il vescovo di Trento, mons. Carlo De Ferrari, ne dà la prima approvazione, nel 1947. Successivamente il movimento è stato a lungo studiato dalle fino alla recente approvazione degli statuti vigenti avvenuta nel 1990, sotto il pontificato di Giovanni Paolo II che ne apprezzava la vocazione al dialogo[2].

Carisma e vita comunitaria

Dall'ultima preghiera di Gesù:

 

« perché tutti siano una sola cosa. Come tu, Padre, sei in me e io in te, siano anch'essi in noi una cosa sola, perché il mondo creda che tu mi hai mandato. »

 

(Gv 17,21)

nasce il carisma del movimento che si pone il raggiungimento dell'unità fra generazioni, fra culture, fra religioni. Per questo motivo il movimento va oltre la religione cattolica, ma riunisce persone di ogni fede.

Scopo del movimento è infatti contribuire a realizzare i seguenti dialoghi:

Il movimento dei focolari è rivolto principalmente a persone laiche; alcune di esse possono decidere di consacrarsi a Dio tramite il movimento. Tali persone vengono definiti "focolarini" e fanno riferimento ad un "focolare" (la "cellula" del Movimento). Questo è composto dai focolarini a vita comune e da focolarini sposati, che scelgono di consacrarsi a Dio ciascuno nel proprio stato. I focolari possono essere maschili o femminili; i focolarini e le focolarine che vi abitano erano chiamati familiarmente da Chiara Lubich popi e pope (cioè "bambini" e "bambine" in dialetto trentino). Nei focolari possono convivere anche persone appartenenti a confessioni diverse, ma accomunate dal desiderio di donarsi in modo totalitario a Dio. Ogni focolare è spesso responsabile di un territorio che viene definito "zonetta".

All'interno del Movimento dei Focolari si sono sviluppate delle diramazioni che cercano di applicare la spiritualità dell'Unità nelle varie realtà sociali. Sono esempi di queste diramazioni

Espressione visibile del Movimento dei Focolari è la cittadella di Loppiano, centro di formazione per giovani provenienti da tutto il mondo.

 

DAL SITO UFFICIALE http://www.focolare.org

 

Il Movimento è stato approvato ufficialmente dalla Chiesa Cattolica con la denominazione "Opera di Maria".

 

PERCHÈ la denominazione Movimento dei Focolari - Sin dagli inizi, il Movimento verrà denominato "dei focolari" dalla gente di Trento, per "il fuoco" dell’amore evangelico che animava Chiara Lubich e le sue prime compagne.

 

FINALITÀ – Nell’attuale cambiamento epocale, condividendo con l’umanità la sofferta gestazione di una nuova civiltà globalizzata, interdipendente, multiculturale e multireligiosa, il Movimento è impegnato, insieme alle molte forze che si muovono in questa direzione, a comporre nell'unità la famiglia umana, arricchita dalle diversità.

 

STRUMENTI DI UNITÀ - Principalmente i "focolari", riuniti in "zone", convergenti in un unico "Centro internazionale". Via via, dall’unico albero, nascono numerose diramazioni, tra cui movimenti ad ampio raggio, che gettano semi di rinnovamento nei diversi ambiti della società e della Chiesa aprendo spazi di fraternità e di unità

 

LE CITTADELLE - sono 35, a vari stadi di sviluppo, con le caratteristiche della cultura in cui sorgono. Sono città in miniatura con case, scuole, aziende, luoghi di culto. Per lo stile di vita che promuovono possono offrire un modello alla convivenza nelle grandi città.

 

FAMILYFEST -  E’ un meeting internazionale che si svolge ogni 12 anni. L'ultimo: Familyfest 2005 ... al Papa della famiglia, ha avuto luogo nel mese di aprile, poco dopo la dipartita di Giovanni Paolo II, dedicato a Lui in segno di gratitudine. E' stato un unico avvenimento internazionale formato da una rete di 200 meeting, in altrettante città e capitali di 78 Paesi nei 5 continenti, in diretta RAI Uno. Il primo Familyfest, nel maggio 1981, aveva avuto il suo culmine nell'intervento del Papa Giovanni Paolo II. Si era tenuto al Palaeur di Roma

 

GIOVANI

·      Movimento Gen

      Gen, "generazione nuova" del Movimento dei Focolari: giovani di varie estrazioni sociali, impegnati a vivere la spiritualità dell’unità in prima persona con radicalità. Collegati nel mondo, come una rete, si riuniscono sul territorio in piccoli gruppi, le ‘unità’, dove sperimentano la forza vitale che scaturisce dalla presenza di Gesù in mezzo a noi da lui promessa a "due o più uniti nel suo nome", cioè nel suo amore.

     Il programma: contribuire alla costruzione di un mondo unito in cui tutti si riconoscano fratelli, in altre parole concorrere all'attuazione del testamento di Gesù "che tutti siano uno". E' prima di tutto ai loro coetanei che comunicano questo ideale, con le iniziative e le attività più diverse, ma principalmente attraverso il vissuto quotidiano.

      I gen rispondendo così all'appello di Chiara Lubich "Giovani di tutto il mondo unitevi!", che aveva segnato, nel 1967, la nascita del Movimento Gen, hanno suscitato un movimento a più vasto raggio di cui sono gli animatori: "Giovani per un mondo unito". Sono presenti in 182 Paesi.

 

·      Movimento Giovani per un Mondo Unito

      Giovani per un mondo unito - Condividono con i gen lo scopo di rendere il mondo più unito.

      Frammenti di fraternità - In tutto il mondo opere ed iniziative per bambini di strada, senzatetto, anziani abbandonati, persone con handicap, carcerati, immigrati secondo le necessità più urgenti del posto. Contemporaneamente i Giovani per un Mondo Unito s’impegnano con raccolte di fondi e servizio di volontariato per i Paesi colpiti da terremoti, alluvioni, carestie, guerre.

     Settimana Mondo Unito - Appuntamento annuale dei "Giovani per un mondo unito", che si svolge contemporaneamente in tutto il mondo. Serve per incidere con le proprie idee sull’opinione pubblica, coinvolgendo istituzioni civili e religiose e i media.

      Progetto Africa - Nell’ambito della "Giornata Mondiale della Gioventù" del 2000, durante il Genfest nello stadio Flaminio, Chiara propone ai gen e ai giovani il "Progetto Africa".

 

RAGAZZI

·      Movimento Gen 3

 Così Chiara Lubich definisce la terza generazione del Movimento dei Focolari, nel 1992, parlando in mondovisione, durante il loro Supercongresso mondiale.

Dal 1970, anno che segna la nascita del Movimento Gen 3, ragazzi dai 9 ai 17 anni, di popoli, razze e culture diverse. Il loro obiettivo è portare una rivoluzione d’amore in tutto il mondo, soprattutto fra i ragazzi e realizzare il testamento di Gesù: "Che tutti siano uno" al di là di ogni piccola o grande barriera.

Facendo leva sull’irresistibile forza dell’amore, si impegnano fermamente a costruire l’unità a casa, a scuola, sui campi da gioco, con gli amici.

·      Movimento Ragazzi per l'Unità

Così intorno ai Gen 3 si raccoglie un gran numero di ragazzi e ragazze che, desiderosi di condividere lo stesso stile di vita, costituiscono, a più largo raggio, il Movimento ‘Ragazzi per l’unità’

Sono 150.000, presenti in 182 Paesi.

 

DIFFUSIONE

Attualmente sono circa 14.300 i membri del Movimento dei Focolari che operano al servizio delle parrocchie. Le parrocchie animate da sacerdoti e laici del Movimento sono 4.250 in 430 diocesi.

Si trovano soprattutto in Italia, in numerosi Paesi dell’Europa e dell’America Latina, ma anche nell'America del nord, in varie nazioni dell'Asia e dell'Africa, e in Australia.

 

 

 

VENITE, VI ASPETTIAMO !

 

per maggiori informazioni visitate il sito  http://www.parrocchie.it/Gravina/MaterEcclesiae

 

 dite la vostra su

http://sanmatteo.easyfreeforum.com/