(Le foto sono state gentilmente offerte da "Foto Studio Bazar-Caltanissetta) Tel. 0934-29405 |
VERONICAOrdine di processione N. 10
Ubicazione: Santa Lucia Gestione attuale: Sacra lega San Michele Autore: Francesco e Vincenzo Biangardi Anno: 1883 Materiali costruttivi:Gruppo processionale statuario con testa e piedi in cartapesta, mani e ossatura del corpo in legno, panneggi in tela olona rivestita di stucco. Committenza e ceto di appartenenza originari:Lavoratori Miniera Gessolungo (come ringraziamento dei superstiti scampati alla sciagura del 12/11/1881 dove ne erano morti 66) |
Descrizione: Rappresenta la scena in cui Gesù incontra la Veronica che gli ha voluto asciugare il volto grondante di sangue, con il candido velo, che si tolse dal capo e su cui rimase miracolosamente impressa l’effige del Cristo in quell’istante supremo di pietà. Il Nazareno in ginocchio sotto il peso della croce si rivolge con lo sguardo a quell’anima compiacente benedicendola per il pietoso atto compiuto nei suoi confronti. Dietro, un soldato romano ordina di proseguire e il solito manigoldo livido di rabbia viene rappresentato con la frusta ed in atteggiamento di colpire Gesù affinché si alzi e riprenda il cammino. E’ il primo gruppo, in ordine di tempo, costruito dai Biangardi, che dopo aver dato prova della loro abilità, ebbero in seguito affidata la costruzione di tutti gli altri. |