Privacy Policy
Cookie Policy


Diocesi di Tortona

Unità Pastorale di Torrazza Coste: S. Antonino Martire - S. Carlo Borromeo - S. Maria Immacolata e S. Giuseppe

Parrocchia S. Carlo Borromeo - Torrazza Coste - Ente Morale Religioso senza fini di lucro

Sommario - Parrocchia S. Carlo Borromeo in Torrazza Coste - Mappa del sito - Home

  CAMPANILE MONUMENTALE DI S. CARLO BORROMEO

Cap. C01 - Architettura, arte e restauri - Pag. C01.02

Gli argomenti trattati sono stati inseriti da Ing. Arch. Michele Cuzzoni nel 2016 - © Copyright 2001 - 2024 - e sono desunti dalla documentazione indicata in Bibliografia a fondo pagina


 

Chiesa Parrocchiale S. Carlo Borromeo (Dopo i restauri di estate 2016)

Il Campanile Monumentale
di Torrazza Coste
 

Cronologia storica della torre
dalle origini (1625) ai
Lavori di Restauro Interni 2012


Progetto e Direzione Lavori: Ing. Arch. Michele Cuzzoni




La presente cronologia è realizzata attingendo ai
Documenti storici dell’Archivio Parrocchiale,
riordinati e catalogati da Ing. Arch. Michele Cuzzoni nel 2011.

IL SEICENTO: Istituzione della Parrocchia di San Carlo Borromeo

   
1625 Costituzione della nuova Parrocchia: gli abitati dell’attuale capoluogo, di Cadé, Boffalora, Castellaro, Riccagioia e Cascine sparse si staccano dalla Parrocchia di S. Antonino per erigersi in Comunità autonoma.
Costruzione nuova chiesa (navata centrale del presente edificio)
1629 Si pagano:
- il muratore Mastro Andrea costruttore del campanile originario.
- il fonditore P. Tonia (di Pavia ?) che ha fuso le due campane.
- il magnano Mastro Matteo che ha realizzato il castello delle campane.
1699 Restauri al castello delle campane.
Aggiunta di una terza campana realizzata dal Fonditore Valle di Pavia.
   

IL SETTECENTO: Stato della Parrocchia di San Carlo Borromeo

   
1723 Visita pastorale che attesta il campanile con due campane.
   

L’OTTOCENTO: Nuove campane e restauri

   
1809 Disposizione imperiale per il regolamento del suono delle campane.
   
5 luglio 1811 Disposizione vescovile che vieta il suono delle campane durante i temporali violenti, dopo la distruzione della chiesa di Forotondo.
   
1813 Realizzazione del nuovo concerto di tre campane in Fa#3 fuso dal milanese Michele Comerio.
Michele Comerio: sec. XVIII. Fonditore di campane milanese. Tra il 1812 e il 1847 fuse molte campane per le chiese svizzere ticinesi.
   
1874-1878 Ripetuti restauri al castello delle campane fatiscente e pericolante.
I documenti seguenti, indicati in corsivo, si riferiscono a questi urgenti restauri.
   
1874 - 20 ottobre Lettera del Sottoprefetto di Voghera che avverte di affrettarsi nelle riparazioni del castello delle campane, onde evitare pericoli di crollo.
   
1874 - 28 ottobre Deliberazione del Consiglio Comunale a favore di una seconda messa festiva. Avviso di presa in considerazione del sussidio a favore del restauro del castello delle campane.
   
1874 - 9 novembre Lettera del Sottoprefetto di Voghera che avvisa delle ricerche in corso per ottenere la documentazione legale necessaria per la riparazione del castello delle campane.
   
1874 - 20 novembre Lettera del Sottoprefetto di Voghera che invita il parroco ad avvisare la Fabbriceria (denominazione ottocentesca del Consiglio degli Affari Economici parrocchiale) di concorrere alla spesa del rifacimento del castello delle campane. Il Sottoprefetto suggerisce di far redigere il preventivo a un tecnico e quindi di far sapere se la cifra superasse le possibilità economiche della parrocchia. Quindi la Sottoprefettura avvertirà il Comune di partecipare alla spesa con un sussidio.
   
1875 - 5 gennaio Lettera del Sottoprefetto di Voghera che invita il parroco ad inviare il bilancio per approvare il sussidio a favore dei restauri del castello delle campane.
   
1875 Lettera del Sottoprefetto di Voghera che invita il parroco ad avviare i restauri alle campane mentre la Sottoprefettura si attiverà per il sussidio da parte del Comune.
   
1878 - 30 maggio Lettera del Comune di Torrazza Coste che avvisa di iniziare i lavori al castello del campanone e di non suonarlo per nessun motivo essendo la struttura veramente pericolante.
   

IL NOVECENTO: Nuovo campanile, aggiunta campane, elettrificazione e restauri

   
1911  Fotografia della chiesa con il vecchio campanile. (fig. A)

Fig. A 
   
1912  Realizzazione di bozzetti per il progetto del nuovo campanile ideato dall’arch. Giuseppe De Micheli di Cremona. La struttura ricorda il celebre Torrazzo (campanile della Cattedrale) di Cremona. (Fig. B)
 
 
Fig. B
  Inizio costruzione campanile nuovo: il basamento e la guglia sono tratti dal bozzetto di sinistra; il fusto e la cella dal bozzetto di destra. 
   
1914  Inaugurazione nuovo campanile con le tre campane esistenti del 1813.
   
1927 - 11 marzo  Arrivo e installazione delle due nuove campane realizzate nel 1926 dalla Fonderia Francesco Picasso di Recco. Tonalità: Si3 e Do#4.  
   
1927 - 17 marzo  Facoltà di benedire le due nuove campane.  
   
1927 - 20 marzo  Benedizione delle due nuove campane. 
   
1971  Elettrificazione del suono delle campane ad opera della Ditta Trebino.
Restauri alla decorazione esterna del campanile.
   
2013 

Il Campanile oggi (Fig. C)

 
 
 
Fig. C
   

 

 


Sommario - Parrocchia S. Carlo Borromeo in Torrazza Coste - Mappa del sito - Home

Bibliografia

Testo di Ing. Arch. Michele Cuzzoni: Ricerca storica di Ing. Arch. Michele Cuzzoni.
Archivio storico Parrocchia S. Carlo Borromeo - Revisione storica e catalogazione, Ing. Arch. Michele Cuzzoni, © 2010-2022
.


 

posta del webmaster