Origine delle Parrocchie
Cap. B01 - Storia e Oratori campestri - Pagina B01.02
Gli argomenti trattati sono stati inseriti da Ing. Arch. Michele Cuzzoni nel 2024 - © Copyright 2024 - Bibliografia
Esistenti già prima del Concilio di Trento, pur senza i diritti e gli oneri attuali - che erano in gran parte propri delle Pievi - le Parrocchie sorsero gradatamente, sostituendosi per importanza alla Pieve.
Da alcuni documenti del 1200 della Diocesi di Piacenza, si ricava che aumentando gradatamente la popolazione, era necessario edificare altre chiese (oltre a quelle esistenti) e non era sufficiente inviare canonici solo in caso di bisogno, ma occorreva che un sacerdote vi abitasse in permanenza. Perciò gli Arcipreti nominarono sacerdoti che agissero in sua vece; questi ultimi erano però obbligati a recarsi alla Pieve per l'Olio Santo e per il Battesimo. L'Arciprete si recava nelle ville per cantare messe e seppellire gli uomini, raccoglieva le decime e pensava al sostentamento del Vice Parroco.
In alcuni documenti del 1600 e 1700 si legge che gli abitanti delle frazioni che volevano erigere la loro chiesa a Parrocchia, pregavano il Vescovo di dichiarare Parrocchia il loro Oratorio, e si obbligava, dietro atto notarile, a passare al Parroco una certa quantità di generi in natura detti decime. Dopo, il Vescovo emetteva il decreto di erezione e di smembramento dalla matrice, conservandole alcuni piccoli onori.
Per le parrocchie antecedenti al 1600, poiché molte di esse non avevano decime od erano di diritto di patronato, si può immaginare che avessero una dote costituita dai parrocchiani o da benefattori.
I parroci erano chiamati "Preti della Chiesa N." oppure Rettori (spesso Rettore era anche un sacerdote di una chiesa non parrocchiale).
Alla fine del 1500 erano chiamati Curati, poi ancora Rettori nel 1600 e prevosti nel 1700. Anche il titolo di priore fu mutato in Prevosto. L'Arciprete era il Capo - Pieve.
La forma degli altari nelle antiche chiese era assai diversa da quelle odierne.
Il Primo Altare era nel centro dell'abside, staccato dal muro, così da poterglisi girare intorno, senza gradini. Il Secondo Altare era laterale ed appoggiato al muro.
La S. Eucarestia, se era conservata, si poneva in una nicchia fatta nel muro del presbiterio, poichè non esistevano tabernacoli.
Successivamente, dopo il Concilio di Trento, Mons. Maffeo Gambara prescrive di ridurre gli altari alla forma (prescritta dal Concilio): aggiunta di due gradini e abbassamento della pietra sacra. Alcune volte si invitava a restringerlo o a modificare la bradella (= predella). Originariamente non esistevano banchi, sedili né confessionali.
Testo di Ing. Arch. Michele Cuzzoni (webmaster)
La documentazione presente è estratta dalla "Storia della Parrocchia di S. Antonino Martire", tratta dalla ricerca storica realizzata tra il 1998 e il 2000 da Michele Cuzzoni quale parte integrante della Relazione della propria Tesi di Laurea "Recupero del Complesso Parrocchiale di S. Antonino Martire in Comune di Torrazza Coste".