home page  |      step prevnext      | index  | current  |      page prev | next

Favignana 2000... la mattanza è un'attesa sempre viva

 di Alessandra Benedetti  

Il rituale della 'mattanza", (uccisione, secondo il termine d'origine spagnola), è vissuto come un mito che esprime lotta, morte, trionfo. E' una festa cruenta che esalta il rito della cattura mortale di animali utili all'uomo. I tonnaroti fondono lavoro e passione, preghiera e canto nel clima eccitante di una speranza: cibo e guadagno. 

 

 

Il Re in Sicilia. Durante il suo giro trionfale nell'isola. Il Sovrano ha avuto occasione di assistere ad una movimentata "mattanza".

Giugno 1921

 

 

Protagonisti di una tragedia annunciata: i tonni. Questi pesci possenti ed agili arrivano dai fondali dell'Atlantico in branchi compatti verso il lungo viaggio che può fatalmente culminare nella tonnara. 
Ebbri d'amore, seguono il loro istinto di prole sognando altri lidi più caldi e propizi nel dolce flusso di primavera. 
Il mare delle isole li incanta e non sanno fiutare la cattura che li blocca al passaggio nella trappola congegnata per loro. Ampie sono le gallerie di reti molli comunicanti che conducono inesorabilmente all'ultima vasca dove non ci sarà più scampo. Sono troppi là dentro, e la rete di fondo si solleva lentamente!I tonni affiorano atterriti e si dibattono, s'infuriano, si urtano impazziti; i loro dorsi lucenti guizzano, balzano. Sono travolti in una sarabanda di morte che si colora di rosso e di rubino. Ai cenni del Rais che abile guida le sequenze della pesca, la "ciurma" intona la nenia del sacrificio. Inebriati ed affollati sulle barche, i tonnaroti armeggiano con addestrato sincronismo arpioni, fiocine, aste uncinate per trafiggere ed agganciare la preda senza guastarne la carne pregiata. Rampini ed argani serviranno ad issare a bordo il pesante corpo del tonno che crolla sul fondo della barca in un ultimo guizzo di vita. 

 

L'acqua del mare s'è trasformata in una chiazza ribollente di sangue e di schiuma. 
Sott'acqua, intanto, si consuma un altro dramma: i tonni grossi quelli "di vista debole e di muso delicato" rimasti impigliati nelle reti, soffocano per mancanza d'ossigeno, non potendo muovere le branchie per respirare. La mattanza e ormai completa! 
E' una scena che affascina e turba, ma sa di poesia commovente che ispira riflessioni profonde: questi animali muoiono per seguire il loro istinto di continuità della specie; la loro festa d'amore si celebra nel mare perché la femmina deposita le uova galleggianti. 
La vita e la morte si confondono in un supremo istinto di sopravvivenza. 
Inghiottita la tragedia, il mare ritorna azzurro mentre le barche con il loro carico ritornano a riva. Il tonno ucciso sarà gusto prelibato della tavola e cibo familiare. Di quest'animale, infatti, si utilizza tutto: il fegato, il cuore, anche le branchie per i gatti e i gabbiani, tutta "la buzzonaglia" (le interiora). Il lattume e la bottarga sono due parti del tonno rinomate come prodotto salato ed essiccato. 

 

   

Ultimo atto della mattanza

 

 
Le tonnare sono in forte decadenza in Italia dato il basso numero di esemplari che si riesce a catturare. Le cause preoccupanti della lenta scomparsa dei tonni lungo le coste italiane sono molteplici: 

 
- il massiccio inquinamento delle acque;
- l'intenso traffico marino;
- la pesca troppo a lungo indiscriminata;
- le tonnare "volanti".
  

Si potranno realizzare, su larga scala, intelligenti progetti per ripristinare il patrimonio del mare? Speriamolo intensamente. 

   

Ultima mattanza alla Formica

24 Maggio 1977
Rais Grimaudo Michele
 

   

A mattanza faugnanisa

 

Quannu 'nta maggiu u tunnu fa l'amuri,
iddu quetu veni a Faugnana
senza sapiri rintra a quali tana
iddu s'infila pi stu' gran bruciuri.

Nescinu da cala i varcazzi
comu 'na ciurma antica di pirati
vannu cantannu tutti cunfurtati,
pirchi lu coppu è chinu, e un su sardazzi.

Ci lu rissi u Raisi sta matina prestu: 
"Ci nn'è tanti chi ci nesci a gghiotta"; 
abbuano i picciotti, e fannu a rotta,
e ognunu si trova a postu, lestu, lestu.

'Na fudda di curiusi vanno appressu 
pi viriri stu' ranni avvinimentu, 
e 'ni pigghia assai a divirtimentu, 
pirchì sintiti cà nun c'è u stessu.

Comu u Raisi runa u signali,
i tunnaroti sarpanu u coppu,
cantannu chianu, chianu:
"aiamola, aiamola", e assummanu l'ali.

'Nto quadratu chi li varchi fannu, 
s'adduma in un sicunnu 'na timpesta, 
mentri a ciurma fa a veru festa,
e nuddu nesci senza seriu dannu.

Ci 'nne puru pu marinaru,
pirchì u tunnu 'nmezzu a sta russura 
scrivi puru iddu cu pinni, e cura; 
certi voti stu travagghiu è amaru.

Comu a pagghiolu su tutti stinnigghiati, 
e i varchi 'nfina 'infunnu 'nsaurrati, 
ci rriri lu scagghiuni alla ciurmata,
e supra l'orru fuma e fa a risata.

Bedda è l'annata quannu veni china 
pi famigghi ri piscatura,
sentunu chi la vita e chiu' sicura, 
quannu ra fami levanu a spina.

 

Michele Li Volsi - anni '70

(a memoria di alunno)