(Le foto sono state gentilmente offerte da "Foto Studio Bazar-Caltanissetta) Tel. 0934-29405 |
SINEDRIO (Caiphas)Ordine di processione N. 4
Ubicazione: Corso V.Emanuele (Palazzo Testasecca) Gestione attuale: Municipio. Autore: Francesco e Vincenzo Biangardi. Anno: 1886 Materiali costruttivi:Gruppo processionale statuario con testa e piedi in cartapesta, mani e ossatura del corpo in legno, panneggi in tela olona rivestita di stucco. Committenza e ceto di appartenenza originari:Lavoratori della miniera Testasecca. |
Descrizione: Il Sinedrio era l’assemblea degli ebrei composta da settanta membri presieduta dal gran sacerdote. Il gruppo rappresenta la trasposizione plastica del quadro, “Il Consiglio di Caiphas”, che esisteva nella chiesa Santa Maria degli Angeli. Nel gruppo il Sommo Sacerdote Caiphas si erge maestoso sotto un ricco padiglione rosso con frange dorate e porta sul petto l'EFOD l’insegna con la quale si presentava davanti al Signore durante i riti religiosi. Questo medaglione ha la forma di un rettangolo diviso in dodici sezioni ciascuna delle quali è una pietra preziosa. Queste pietre rappresentano le dodici tribù d’Israele. Caiphas, con la mitria in testa, è ritratto nel momento in cui rivolgendosi al Cristo par Gli chiede: “Sei tu il Cristo Figliolo del Dio Benedetto?…” E dopo aver avuto la risposta “Tu l’hai detto…” Esclama: “Ha bestemmiato….” E, in segno di orrore, ha le mani rivolte a stracciarsi le ricche vesti. Attorno al gran sacerdote stanno i rappresentanti delle tribù giudaiche in diverso atteggiamento, dalla sorpresa all’accanimento, dal dolore alla gioia, all’odio. Ciascuno di loro tiene in mano una pergamena, su cui è espresso il proprio parere sulla colpevolezza o meno del Cristo. Stupenda e ammirabile è la figura del Nazareno che contrasta con quella dell’orgoglioso Caiphas. Accanto a Gesù sta un soldato con aria altera e armato di lancia posto là a custodia del prigioniero. Anche dopo il ridimensionamento del gruppo, da 21 a 12, fatto nel 1900, perché troppo pesante ed ingombrante, questo rimane uno dei più grandiosi. |