(Le foto sono state gentilmente offerte da "Foto Studio Bazar-Caltanissetta) Tel. 0934-29405 |
TRASLAZIONEOrdine di processione N. 14
Ubicazione: Corso Umberto (di fronte Banco di Sicilia) Gestione attuale: Associazione muratori Autore: Scuola Napoletana (Fittipaldi) Anno: 1853 Materiali costruttivi:Gruppo processionale in cartapesta. Committenza e ceto di appartenenza originari:Congregazione della Candelora – murifabri. |
Descrizione: Ispirato al quadro di Polidoro da Caravaggio (Napoli) e allo stesso Caravaggio, S.Maria in Vallicella Roma, rappresenta il momento in cui la salma di Cristo viene traslata nella tomba di Giuseppe d’Arimatea per essere seppellito. Lo spazio scenico č chiuso, mesti, pensosi, compunti di dolore, i personaggi tra cui lo stesso Giuseppe d’Arimatea e Nicodemo, vestiti con zimarre e ornamenti orientali, tengono sospeso al centro il corpo di Cristo avvolto nella Sindone. Giuseppe e Nicodemo come trasognati hanno i loro sguardi fissi sul cadavere di Cristo. Le Pie donne sono attorno addolorate: · Maria rivolge gli occhi al cielo, ormai senza lacrime, quasi ad invocare il conforto di Dio. · Marta in un atteggiamento di arcana contemplazione. · Maddalena pare trasfigurata da una angoscia penetrante. Il motivo dominante č il braccio penzolante del Cristo in cui sembra scorrere un ultimo brivido di vita. |