Parrocchia Santa Teresa del Bambin Gesù

Via Volturno, 1 - Tombetta

37135 VERONA

 

Principali date riguardanti la vita e l'esaltazione

 di Santa Teresa di Gesù Bambino

 

1873                      2 gennaio, giovedì: nascita della Santa ad Alençon (Orne), rue Saint-Blaise.

4 gennaio, sabato: suo battesimo nella chiesa di Notre-Dame d'Alençon, con i nomi di Maria Francesca Teresa.

29 marzo, sabato: la piccina è messa a balia presso Rosa Taillé a Semallé (Orne ).

 

1874                      2 aprile, giovedì: definitivo ritorno della bambina alla casa paterna.

 

1877                      28 agosto, martedì: morte della mamma, signora Zélie Martin.

29 agosto, mercoledì: Teresa sceglie la sorella Paolina per seconda mamma.

16 novembre, venerdì: la famiglia Martin si trasferisce nella nuova dimora dei « Buissonnets » a Lisieux (Calvados).

 

1878                      8 agosto, giovedì; gita a Trouville.

 

1879                      Verso la fine dell'anno: prima confessione di Teresa.

              

1879 - 1880           Visione profetica della malattia di suo padre.

 

1881                      3 ottobre, lunedì: entrata di Teresa all'Abbazia delle Benedettine di Lisieux, come semiconvittrice.

 

1882                      2 ottobre, lunedì: Paolina entra al Carmelo di Lisieux.

A termine d'anno: Teresa comincia a soffrire di un mal di capo continuo.

 

1883                      Fine marzo, circa Pasqua: cade gravemente ammalata.

13 maggio,domenica di Pentecoste: sorriso della Madonna e guarigione miracolosa.

 

1884                      8 maggio, giovedì: prima Comunione di Teresa all' Abbazia delle Benedettine e Professione religiosa di suor Agnese di Gesù ( Paolina ) al Carmelo.

22 maggio, giovedì di Ascensione: seconda Comunione della Santa.

14 giugno, sabato: Cresima, ricevuta dalle mani di Mons. Hugonin, Vescovo di Bayeux e Lisieux.

 

1885                      21 maggio, giovedì: celebrazione dell'anniversario della prima Comunione.

Durante il ritiro di preparazione é assalita dalla « terribile malattia degli scrupoli ». 

 

1886                      Marzo: Teresa lascia la vita di semiconvittrice all'Abbazia delle Benedettine.

31 maggio, lunedì: Teresa è ammessa nella Congregazione delle Figlie di Maria, presso le Benedettine.

15 ottobre, venerdì: entrata al Carmelo di Lisieux di Maria, sorella maggiore e madrina della Santa.

Fine di ottobre: per intercessione dei fratelli in cielo, Teresa è guarita dai suoi scrupoli.

25 dicembre, sabato: grazia di Natale, da lei chiamata « sua conversione ».

 

1887                      29 maggio, domenica di Pentecoste: Teresa chiede a suo padre il permesso di entrare al Carmelo a 15 anni.

Prima della fine di luglio, una domenica: grazia di zelo per la salvezza delle anime, ricevuta al contemplare un 'immagine di Gesù crocifisso.

31 agosto, mercoledì: conversione di Pranzini, ottenuta per le preghiere della Santa.

31 ottobre, lunedì: visita al Vescovo di Bayeux per sollecitare l'autorizzazione ad entrare al Carmelo.

4 novembre, venerdì: partenza da Lisieux per Roma e visita al santuario di Notre-Dame des Victoires, a Parigi.

20 novembre, domenica: Udienza di Sua Santità Leone XIII.

2 dicembre, venerdì: ritorno a Lisieux.

 

1888                      1 gennaio, domenica: Teresa riceve comunicazione della risposta affermativa di Mons. Hugonin, circa il suo ingresso al Carmelo.

9 aprile, lunedì: Teresa entra nel Carmelo di Lisieux.

22 maggio, martedì: Professione di suor Maria del Sacro Cuore, sua sorella maggiore.

 

1889                      10 gennaio, giovedì: Vestizione religiosa di Teresa.

 12 febbraio, martedì: il signor Martin lascia Lisieux per entrare in casa di salute, a Caen.

Luglio: grazia di unione alla Santa Vergine, nell'eremitaggio di santa Maddalena.

 

1890                      8 settembre, lunedì: Professione religiosa di Teresa.

                              24 settembre, mercoledì: Velazione.

 

1891                      8-15 ottobre: esercizi spirituali della comunità predicati da P. Alessio Prou, recolletto, che stimolò Teresa sulla via della confidenza e dell'amore.

5 dicembre, sabato: morte della venerata madre Genoveffa di santa Teresa, fondatrice del Carmelo di Lisieux.

 

1893                      20 febbraio, lunedì: suor Agnese di Gesù (Paolina) è eletta priora del monastero e Teresa, poco dopo, viene data alla madre Maria di Gonzaga come aiuto per la formazione delle novizie.

 

1894                      29 luglio, domenica: morte del padre, signor Luigi Martin.

14 settembre, venerdì: entrata della sorella Celina al Carmelo di Lisieux.

 

1895                      Gennaio: madre Agnese di Gesù ordina a Teresa di scrivere i suoi ricordi d'infanzia.

9 giugno, domenica, festa della santissima Trinità: Teresa si offre come vittima di olocausto all'Amore misericordioso di Dio.

14 giugno, venerdì: grazia di una ferita d'amore divino nel fare la « Via Crucis ». 

17 ottobre, giovedì: Teresa è scelta dallla madre Priora per divenire la sorella spirituale di un futuro Missionario, il seminarista Bellière, che entrerà tra i Padri Bianchi.

 

1896                      20 gennaio, lunedì: Teresa consegna alla madre Agnese di Gesù il quaderno dei suoi ricordi (Manoscritto A).

24 febbraio, lunedì: Professione di Celina, divenuta suor Genoveffa di santa Teresa.

21 marzo, sabato: madre Maria di Gonzaga, rieletta priora, conferma Teresa quale sottomaestra delle novizie,

Notte dal 2 al 3 aprile, giovedì-venerdì della settimana santa: prima emottisi.

5 aprile, domenica di Pasqua o giorni seguenti: inizio della prova interiore delle tentazioni contro la fede, che durerà fino alla morte della Santa.

10 maggio, domenica: ha il sogno più consolante della sua vita.

30 maggio, sabato: madre Maria di Gonzaga affida a Teresa, come secondo fratello spirituale, il padre Adolfo Roulland delle Missioni Estere.

13-16 settembre: Teresa, a richiesta di suor Maria del Sacro Cuore, scrive le pagine che formeranno lo scritto autobiografico B.

 

1897                      3 giugno, giovedì: madre Maria di Gonzaga, priora, ordina a Teresa di completare il racconto della sua vita, scrivendo i ricordi degli anni trascorsi al Carmelo.

8 luglio, giovedì: Teresa lascia la sua cella per entrare all' infermeria del monastero.

8-10 luglio: la Santa traccia a matita le ultime righe del suo terzo manoscritto autobiografico C.

30 luglio, venerdì: Teresa riceve l'Estrema Unzione.

19 agosto, giovedì: ultima Comunione della Santa.

 30 settembre, giovedì: verso le sette e venti di sera, Teresa spira, in un'estasi d'amore.

4 ottobre, lunedì: sepoltura della Santa nel cimitero di Lisieux.

 

1910-1911             Processi ordinari, nella diocesi di Bayeux e Lisieux, in ordine all' Introduzione di Causa di beatificazione della Serva di Dio suor Teresa di Gesù Bambino.

 

1914                      10 giugno: Roma, Decreto d'Introduzione di Causa.

 

1915 -1917            Processo apostolico sulle virtù della Serva di Dio, nella detta diocesi.

 

1921                      14 agosto: Roma, Decreto sull'eroicità delle virtù della Serva di Dio e discorso di Benedetto XV sull'infanzia spirituale.

 

1923                      26-27 marzo: a Lisieux, traslazione dal cimitero alla cappella del Carmelo dei resti mortali della venerabile Teresa di Gesù Bambino.

29 aprile: nella Basilica di san Pietro a Roma, solenne beatificazione della Venerabile.

 

1925                      17 maggio: Roma, nella stessa Basilica, solenne canonizzazione della beata Teresa di Gestù Bambino e Omelia di Pio XI.

 

1927                      14 dicembre: santa Teresa di Gesù Bambino è proclamata dal Sommo Pontefice Pio XI Patrona principale, come san Francesco Saverio, di tutte le Missioni cattoliche.

 

1937                      11 luglio: Lisieux, inaugurazione e benedizione della Basilica di S. Teresa di Gesù Bambino da parte del Legato Pontificio, Card. E. Pacelli, futuro Papa Pio XII.

 

1997                      19 ottobre:in piazza San Pietro a Roma il Sommo Pontefice Giovanni Paolo II proclama S. Teresa di Lisieux Dottore della Chiesa.


Ritorna alla pagina iniziale 

per inviare un e-mail

ultimo aggiornamento 27/5/2000