Il Saluto del Parroco
     

 

IL SALUTO DEL PARROCO  

Ventidue e ventisei. Non sono numeri per tentare un ambo secco sulla ruota di Roma (anche se ci potete provare).

Ventidue sono le strofe della parte centrale del salmo 136 che inizia così: “Lodate il Signore perché è buono”. Il ventidue è un numero completo perché tante sono le lettere dell’alfabeto ebraico. La completezza di questo salmo sta proprio nell’amore di Dio che viene esaltato dal salmista in tre aspetti fondamentali: la creazione, la liberazione dall’Egitto e il dono della terra.

Ventisei sono le volte che viene ripreso il ritornello di questo salmo di lode: “perché eterna è la sua misericordia”, una sorta di responsorio che fa da filo conduttore e traducibile anche con “l’amore di Dio è per sempre”. È questo il motivo della lode che sgorga dal cuore di chi scrive che sa intravedere l’amore di Dio in eventi storici ben precisi e puntuali.

Se l’amore di Dio è per sempre, ciò che è davvero originario nel nostro rapporto con il Signore è proprio il suo amore che precede l’uomo e anche la creazione. L’amore di Dio è gratuito ma non neutrale perché chiama in causa, sollecita e interpella l’uomo. È un amore fedele e per questo ci dà subito il perdono (Cfr. Luca 15). È un amore storico, puntuale e capace di abbracciare tutta la vicenda umana.

Ma il salmo, pur nella sua “completezza” numerica chiede a noi di proseguire; è un canto aperto da proseguire nella vita di ciascuno. Ognuno di noi può aggiungere una sua strofa a questo salmo perché ognuno di noi ha qualche motivo per dire “eterna è la sua misericordia”

Quando diciamo che Dio è amore facciamo appello a un mistero che si svela a noi partendo dal suo intimo, ma il mistero, aprendosi, non cessa di diventare mistero. Più si conosce l’altro più si entra in una condizione di mistero e cresce l’amore.

Anche quest’anno abbiamo la grazia di poter contemplare e pregare la gioia del Natale che racchiude in sé uno di questi misteri dell’amore di Dio: il suo farsi uomo tra gli uomini: “Ecco la vergine concepirà e partorirà un figlio che sarà chiamato Emmanuele, che significa Dio con noi” (Matteo 1,23)

Un evento, quello dell’incarnazione, che avrà il suo compimento definitivo nel mistero della redenzione: la Pasqua. Non si può vivere il Natale se non in una dimensione pasquale che ci riporta (o ci porta) al centro della nostra fede: il Cristo risorto.

Dobbiamo riappropriarci della luce cristiana del Natale per poter far nostro un po’ di più quel mistero di amore e misericordia che si svela nella grotta di Betlemme. Un mistero che si svela nella relazione, cioè nella mia capacità di incontrarmi con Dio, di stare in sua compagnia, davanti a lui e con lui. Questo ci porta chiaramente a comprendere come il Natale non può essere un episodio saltuario della nostra vita di fede quanto piuttosto un passaggio fondamentale che si colloca in un contesto di molto più ampio respiro che possiamo definire come “vita spirituale” che esige che ci incamminiamo su quella strada, non certo facile, anzi spesso tortuosa e carica del nostro peccato, che ci porta a conformarci, a renderci simili a Cristo. È allora abbastanza facile renderci conto che non è sufficiente celebrare la S. Messa a Natale, a Pasqua e ai Santi per poterci dire cristiani o per diventare tali.

Dobbiamo diventare uomini e donne “eucaristici”, cioè capaci di rendere grazie nella vita liturgica così come nella quotidianità.

Il Santo Padre, Giovanni Paolo II, ha consacrato quest’anno pastorale all’Eucaristia, in vista anche del Congresso Eucaristico Nazionale che si terrà nel maggio prossimo a Bari e che avrà come slogan: “Senza la Domenica non possiamo vivere”.

La nostra prima dimensione eucaristica si sviluppa proprio nella celebrazione del giorno del Signore, la Domenica. In questi ultimi anni troppo spesso abbiamo lasciato che la domenica diventi il momento per fare tante cose fuorchè ringraziare Dio e stare in sua compagnia.

Anche il Natale che ci accingiamo a vivere rientra in questa logica eucaristica perché davanti al Signore che si fa “Dio con noi” ci fermiamo a contemplare l’amore divino nella sua gratuità, fedeltà e storicità. Davanti a questa manifestazione dal nostro cuore non può che sgorgare la lode e il ringraziamento che però niente hanno a che fare col buonismo sdolcinato e falso di cui spesso si ammanta il Natale. La preghiera di lode che nasce dal cuore del credente è il canto di chi fa esperienza vera del sentirsi amato da Dio, proprio come succede al cantore del salmo 136. Ma questo sentirsi amati può nascere solo dall’esperienza diretta di una relazione profonda con Dio che non è frutto di un rapporto contrattuale “do ut des” bensì di un amore che diventa desiderio di incontrare Dio, un desiderio che ha a che far e con il senso della vita e per questo è inesauribile. Impariamo dai pastori e dai magi che vanno a Betlemme: non hanno fretta di andarsene, non stanno lì a calcolare il tempo o  il guadagno. Stanno lì e basta. Stanno lì in compagnia di Dio e dell’uomo, uno stare in compagnia che per noi si esprime in una vera vita sacramentale e di preghiera che diventa atto di amore verso Dio ma anche verso noi stessi.

Il nostro diventare “eucaristici” si sviluppa anche in un’altra dimensione, comunque strettamente legata all’altra, che è quella della vita quotidiana.

La nostra relazione profonda ed eucaristica con Dio ci porti ad essere capaci di lode e di ringraziamento nella vita di tutti i giorni. Il cristiano è l’uomo della gioia e della speranza.

La gioia per il cristiano è vivere nel Signore ed è  una responsabilità perché è un elemento evangelizzante. È anche con la nostra gioia, accompagnata dal rendere grazie, che diventiamo testimoni della nostra fede che si presenta come relazione d’amore con Dio. È la gioia del sentirsi amati da Colui che viene prima di tutto e di tutti.

Mi auguro che possa essere questo un Natale di gioia, per tutti. Non la gioia effimera e falsa che spesso ci viene propinata dalla cultura o dai mass media, ma quella vera che nasce da questa esperienza d’amore che non cancella le nostre difficoltà o sofferenze ma illumina in modo nuovo la nostra vita, dandole speranza e senso.

Nel Natale contempliamo l’irrompere definitivo di Dio nella storia umana, una presenza che cambia perché è una presenza che salva. Facciamo in modo che questo Natale cambi anche noi, non solo nell’epidermica superficialità di qualche piccola “tregua” nella lotta di tutti i giorni, trasformando il nostro “cuore di pietra” come lo chiama il profeta Ezechiele, in un “cuore di carne”, capace di gustare e assaporare la presenza di Dio nella vita di tutti i giorni. Superiamo la gioia delle “luci” per vivere la gioia della “Luce” di Cristo che viene a illuminare il mondo.

A tutti voi, soprattutto a chi è lontano o sta vivendo la sofferenza e il dolore, l’augurio di un Natale che ci rinnovi e ci rincuori per poter continuare il nostro cammino lodando e ringraziando Dio, continuando dentro Dio noi quel salmo completo e incompleto allo stesso tempo, che si chiude nella Bibbia con queste parole: “Lodate il Dio del cielo: eterna è la sua misericordia” (Sal 136,26)

Buon Natale e buon anno a tutti.

 

Don Giacomo

 

 

 

 
Powered by Don Giacomo Viali e Sandro Ciechi