Donazione e trapianto di organi : la posizione della Chiesa Cattolica


Fonte: www.qumran.net - Autore: Don Filippo Urso

La Chiesa Cattolica, nella sua massima autorità, il Pontefice Giovanni Paolo II, considera i trapianti “una grande conquista della scienza a servizio dell'uomo”[1] grazie alla quale “non sono pochi coloro che ai nostri giorni sopravvivono”[2]. In un'ottica di autentica cultura del dono e della solidarietà la medicina dei trapianti si rivela come uno “strumento prezioso nel raggiungimento della prima finalità dell'arte medica, il servizio alla vita umana”[3].

Già nella Lettera Enciclica Evangelium vitae il Papa affermava che, tra i gesti che concorrono ad alimentare un'autentica cultura della vita “merita un particolare apprezzamento la donazione di organi compiuta in forme eticamente accettabili, per offrire una possibilità di salute e perfino di vita a malati talvolta privi di speranza” (n. 86).

            Dinanzi a questa conquista umana che offre speranza di salute e di vita non mancano alcuni punti critici da dover esaminare alla luce di una riflessione antropologica ed etica che ha come criterio fondamentale di valutazione per la medicina dei trapianti la “difesa e promozione del bene integrale della persona umana[4]. Ciò significa che ci sono dei limiti che non si riducono all'eventuale impossibilità tecnica di realizzazione, ma riguardanti il rispetto della stessa natura umana intesa nel suo significato integrale: “Ciò che è tecnicamente possibile, non è per ciò stesso moralmente ammissibile”[5].

            1. All'origine di ogni intervento di trapianto c'è una decisione di grande valore etico: “la decisione di offrire, senza ricompensa, una parte del proprio corpo, per la salute ed il benessere di un'altra persona”[6], nobile gesto che si configura come un autentico atto d'amore.

Non si dona semplicemente qualcosa di proprio, si dona qualcosa di sé, dal momento che “in forza della sua unione sostanziale con un'anima spirituale, il corpo umano non può essere considerato solo come un complesso di tessuti, organi e funzioni..., ma è parte costitutiva della persona, che attraverso di esso si manifesta e si esprime” (Congregazione per la Dottrina della Fede, Donum vitae, 3)[7].

Da ciò consegue che risulta moralmente inaccettabile ogni utilizzo oggettuale di commercio, scambio o vendita di organi, poiché viola la dignità stessa della persona.

            2. Dinanzi alla decisione di donare o ricevere gli organi consegue la necessità di un consenso informato. Questo comporta che la persona sia adeguatamente informata perché il suo consenso o diniego sia cosciente e libero. “L'eventuale consenso dei congiunti ha un suo valore etico quando manchi la scelta del donatore. Naturalmente, un consenso con analoghe caratteristiche dovrà essere espresso da chi riceve gli organi donati”[8].

            3. Ulteriore conseguenza del riconoscimento del valore della persona è che “gli organi vitali singoli non possono essere prelevati che ex cadavere, cioè dal corpo di un individuo certamente morto”[9]. Tale conseguenza è legata al problema dell'accertamento della morte:

La morte della persona consiste “nella totale dis-integrazione di quel complesso unitario ed integrato che la persona in se stessa è, come conseguenza della separazione del principio vitale, o anima, della persona dalla sua corporeità. La morte della persona, intesa in questo senso radicale, è un evento che non può essere direttamente individuato da nessuna tecnica scientifica o metodica empirica Ma l'esperienza umana insegna anche che l'avvenuta morte di un individuo produce inevitabilmente dei segni biologici, che si è imparato a riconoscere in maniera sempre più approfondita e dettagliata. I cosiddetti "criteri di accertamento della morte", che la medicina oggi utilizza, non sono pertanto da intendere come la percezione tecnico-scientifica del momento puntuale della morte della persona, ma come una modalità sicura, offerta dalla scienza, per rilevare i segni biologici della già avvenuta morte della persona […]. E' ben noto che, da qualche tempo, diverse motivazioni scientifiche per l'accertamento della morte hanno spostato l'accento dai tradizionali segni cardio-respiratori al cosiddetto criterio "neurologico", vale a dire alla rilevazione, secondo parametri ben individuati e condivisi dalla comunità scientifica internazionale, della cessazione totale ed irreversibile di ogni attività encefalica (cervello, cervelletto e tronco encefalico), in quanto segno della perduta capacità di integrazione dell'organismo individuale come tale. Di fronte agli odierni parametri di accertamento della morte, - sia che ci si riferisca ai segni "encefalici", sia che si faccia ricorso ai più tradizionali segni cardio-respiratori -, la Chiesa non fa opzioni scientifiche, ma si limita ad esercitare la responsabilità evangelica di confrontare i dati offerti dalla scienza medica con una concezione unitaria della persona secondo la prospettiva cristiana, evidenziando assonanze ed eventuali contraddizioni, che potrebbero mettere a repentaglio il rispetto della dignità umana. In questa prospettiva, si può affermare che il recente criterio di accertamento della morte sopra menzionato, cioè la cessazione totale ed irreversibile di ogni attività encefalica, se applicato scrupolosamente, non appare in contrasto con gli elementi essenziali di una corretta concezione antropologica. Di conseguenza, l'operatore sanitario, che abbia la responsabilità professionale di un tale accertamento, può basarsi su di essi per raggiungere, caso per caso, quel grado di sicurezza nel giudizio etico che la dottrina morale qualifica col termine di "certezza morale", certezza necessaria e sufficiente per poter agire in maniera eticamente corretta. Solo in presenza di tale certezza sarà, pertanto, moralmente legittimo attivare le necessarie procedure tecniche per arrivare all'espianto degli organi da trapiantare, previo consenso informato del donatore o dei suoi legittimi rappresentanti”[10].

            4. Riguardo al neonato anencefalico come donatore di organi non ci sono remore al prelievo degli organi una volta che sia stata accertata la morte: il neonato anencefalico deve essere seguito con le sole cure ordinarie (evitando quindi ogni accanimento terapeutico) fino all'arresto cardio-respiratorio, a seguito del quale si procede al prelievo degli organi[11].

            5. Non tutti gli organi sono eticamente donabili. “Dal trapianto vanno esclusi l'encefalo e le gonadi, che assicurano l'identità rispettivamente personale e procreativa della persona. Si tratta di organi in cui prende specificatamente corpo l'unicità inconfondibile della persona, che la medicina è tenuta a tutelare”[12].

            6. Un altro problema di grande rilievo etico è quello dell'allocazione degli organi donati, mediante la formazione delle liste di attesa o “triages”. L'unico criterio di giustizia non arbitrario e soggettivistico per la determinazione delle priorità di accesso ai trapianti è quello di attenersi a “valutazioni immunologiche e cliniche[13] che rispetta ogni essere umano in quanto tale e non per le sue caratteristiche estrinseche di tipo “discriminatorio” (età, sesso, razza, religione, condizione sociale, ecc.) oppure di stampo “utilitaristico” (capacità lavorative, utilità sociale, ecc.).

            7. Per quanto riguarda i cosiddetti xenotrapianti, cioè i trapianti di organi provenienti da specie animali diverse da quella umana, Giovanni Paolo II[14] ricorda quanto già Papa Pio XII affermava nel 1956 all'Associazione Italiana Donatori di cornea ed ai Clinici Oculistici e Medici Legali, a proposito del triapianto di una cornea di animale nell'uomo, e cioè che l'organo trapiantato non incida sull'integrità psicologica o genetica del ricevente e che ci sia una provata possibilità biologica di effettuare con successo il trapianto senza esporre a eccessivi rischi chi lo riceve.

            8. Dinanzi ai risultati finora raggiunti si auspica comunque la “sperimentazione di nuove terapie alternative al trapianto d'organi, come sembrano promettere alcuni recenti ritrovati protesici”[15], evitando vie lesive del valore e della dignità umana come i tentativi o progetti di clonazione umana che implicano manipolazione e distruzione di embrioni umani per ottenere organi da trapiantare. Tali procedure non sono moralmente accettabili anche se finalizzate a uno scopo in sé buono:

La scienza lascia intravedere altre vie di intervento terapeutico, che non comportano né la clonazione né il prelievo di cellule embrionali, bastando a tale scopo l'utilizzazione di cellule staminali prelevabili in organismi adulti. Su queste vie dovrà avanzare la ricerca, se vuole essere rispettosa della dignità di ogni essere umano, anche allo stadio embrionale[16].


Don Filippo Urso

Dir. Uf. Dioc. di Pastorale Sanitaria - Taranto

Perfezionato in Bioetica - Univ. Cat. “Sacro Cuore”.


[1] Giovanni Paolo II, “I trapianti sono una grande conquista della scienza a servizio dell'uomo. Discorso al Congresso internazionale sui Trapianti, 29 Agosto 2000”, in Medicina e Morale 50 (2000) 757.

[2] Ibid., 757.

[3] Ibid., 757.

[4] Ibid., 757-758.

[5] Congregazione Per La Dottrina Della Fede, Donum vitae, 4.

[6] Insegnamenti di Giovanni Paolo II: XIV/1, 1991, p. 1711.

[7] Giovanni Paolo II, “I trapianti sono una grande conquista della scienza a servizio dell'uomo”, 758.

[8] Ibid., 758.

[9] Ibid., 758; il prelievo degli organi nei trapianti omoplastici (prelievo su individuo della stessa specie) può avvenire anche da donatore vivo; in questo caso “è legittimo a condizione che si tratti di organi il cui espianto non implica una grave e irreparabile menomazione per il donatore”: Pontificio Consiglio Della Pastorale per gli Operatori Sanitari, Carta degli Operatori Sanitari, n. 86.

[10] Ibid., 758-759.

[11] E. Sgreccia, Manuale di Bioetica. I. Fondamenti ed etica biomedica, Milano 1999, 703.

[12] Pontificio Consiglio Della Pastorale per gli Operatori Sanitari, Carta degli Operatori Sanitari, n. 88; c'è da aggiungere altresì che “Il trapianto di ghiandole sessuali animali sull'uomo è da respingere come immorale”: Ibid. n. 89.

[13] Ibid., 760.

[14] Cf. Ibid., 760.

[15] Ibid., 760.

[16] Ibid., 760.