I centri di ascolto di quest’anno si ispirano alla lettera pastorale del Vescovo Mons. Russotto per l’anno 2006-07 intitolata “EMMAUS il cammino della Parola… dalla strada alla casa”. Da una attenta lettura della lettera pastorale si sono ricavate cinque schede che presentano alcuni aspetti dell’episodio narrato dal Vangelo secondo San Luca (24,13-35) che cercano di far riflettere su problemi esistenziali dell’uomo di oggi. Le schede sono strutturate con una introduzione contenente la parte del passo dei discepoli di Emmaus oggetto della meditazione, una introduzione ai problemi, un passo del Vangelo che può aiutare la riflessione, una risposta personale, anche mediante un piccolo impegno (magari solo una provocazione). Esaminiamo brevemente i motivi di riflessione delle singole schede:
Primo incontro – Nella vita, l’uomo deve fare i conti con le disillusioni, i sogni infranti, le aspettative deluse.Un senso di smarrimento può sopravvenire: dove va la tua vita? Qual è la tua identità? Scopo della scheda è fare riflettere sul senso della vita.
Secondo incontro – I discepoli di Emmaus pur avendo seguito con entusiasmo il messaggio di Gesù dinnanzi ad un fatto di sofferenza rinnegano il loro cammino intrapreso. Non sono i soli, anche un'altra persona in circostanze analoghe rinnega: si chiama Pietro.Scopo della scheda: conoscere i propri limiti e confidare nella misericordia di Dio.
Terzo incontro – Durante il cammino verso Emmaus, Gesù si accosta ai discepoli ma essi sono incapaci di riconoscerlo. Gesù si accosta alla vita dell’uomo ma forse il più delle volte non ne riconosci le fattezze. Anche un sacerdote ed un levita passano e non riconoscono il volto di Cristo nell’uomo assalito dai briganti mentre scendeva da Gerusalemme a Gerico. Scopo della scheda è invitare l’uomo a riconoscere il volto di Cristo nei fatti quotidiani.
Quarto incontro – Credi in Gesù Crocifisso, ma come i discepoli di Emmaus forse anche tu sei scandalizzato dalla sofferenza e cerchi di rifuggirla. “Non bisognava che il Cristo sopportasse queste sofferenze?” I discepoli di Emmaus sono invitati a conversione. Nel Vangelo un padre si rivolge al Figlio per “rimediare” alle “malefatte” del Padre! “O generazione incredula e perversa” Scopo della scheda: quanto sei disposto a fare la volontà di Dio?
Quinto giorno – “Allora si aprirono loro gli occhi e lo riconobbero”… un uomo è tornato dal cimitero! con la resurrezione di Cristo e l’effusione dello Spirito Santo è possibile tornare alla “comunione”. Scopo della scheda è suscitare le esperienze di “donazione” che hanno fatto ardere il cuore dentro.